Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 23 Settembre 2023 - ore 10:00
Molto bene la divisione Adhesive Technologies, che ha visto uno sviluppo a doppia cifra del 12,2%. Per il 2022 Henkel stima una crescita organica del fatturato del Gruppo compresa tra il 4,5% e il 6,5%.
Il gruppo, che ha chiuso il 2021 con un fatturato di oltre 1,3 miliardi di euro, conferma per i prossimi anni le linee guida strategiche di ampliamento dell’offerta di prodotti a base proteica e il conseguente piano di investimenti, con l’obiettivo di medio periodo di raggiungere 1,7 miliardi di fatturato.
La start-up spagnola di carne vegetale con la missione di guidare il cambiamento dell’industria alimentare attraverso soluzioni che superino l’approccio basato sulla consumazione di carne animale, punta a espandersi in Italia e ad affermarsi come brand di riferimento nel comparto della carne plant based.
Per il piano industriale 2022-2024 sono previsti investimenti per oltre 50 milioni di euro, una nuova piattaforma logistica, 8 superstore, 12 ammodernamenti e più di 300 assunzioni.
La società continua a mettere a segno performance positive registrando ricavi trimestrali pari a 611,9 milioni di euro, in crescita del 5,2% rispetto al corrispondente periodo dello scorso anno.
Il giro d'affari della rete Conad nel 2021 ha raggiunto 17 miliardi di euro (+6,5% rispetto al 2020). Previsti 2,08 miliardi di euro in nuove aperture, ristrutturazioni, digitalizzazione e sostenibilità.
Il Gruppo registra un fatturato di 761 milioni, in crescita del +8,2%. Andamento positivo confermato anche nei primi cinque mesi del 2022 con un +20,4% a valore.
La cooperativa marchigiana, rientrata nel 2021 in Gruppo VéGé, ha superato la soglia dei 320 punti vendita con un fatturato alle casse di 450 milioni.
Il gruppo piemontese inaugura il centro hi-tech di ricerca e sviluppo “House of dreamers” da 3 milioni di euro di investimento. Il progetto, pensato nel 2020, si inserisce in un piano di ampliamento innovativo, produttivo e distributivo lanciato nel 2015.
L’azienda specialista nel comparto avicolo chiude il 2021 con un fatturato di 1.362 milioni di euro, in crescita del +10,5% rispetto al consuntivo 2020. Confermate le linee guida strategiche verso un ampliamento dell’offerta proteica con investimenti che superano i 90 milioni di euro.
La storica azienda di Ozzano Emilia continua il percorso di sviluppo e nel 2022 punta a consolidare il trend di espansione grazie all’ampliamento del plant produttivo bolognese.
Crescita a doppia cifra del fatturato ottenuta eguagliando i volumi di vendita del 2020. Il percorso di miglioramento e di rilancio avviato dal management nel 2019 con importanti investimenti in nuove tecnologie e digitalizzazione si conferma pagante.
La catena internazionale di discount non food celebra il suo primo anniversario sul mercato italiano e annuncia un importante piano di aperture e assunzioni, entrando a far parte di Federdistribuzione.
La catena distributiva raggiunge l’importante traguardo dei 60 anni di attività affermando la propria leadership con una crescita del fatturato negli ultimi 10 anni pari al 56%.