Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 10 Dicembre 2023 - ore 16:00
Con un fatturato pari a 3 miliardi di euro, Crai ha chiuso il bilancio 2006 in crescita del 7,5%, superiore di 2,5 punti percentuali rispetto alle previsioni di fine anno.
L’azienda specializzata nella produzione di pasta fresca e ripiena nel 2006 ha registrato un incremento a doppia cifra del fatturato (+17,6%). L’acquisizione della società belga Mamma Lucia e la nascita di Rana Usa Inc. hanno permesso al gruppo di diversificare la propria offerta e sviluppare l’attività all’estero.
Grazie ai 2.312 punti vendita sparsi sul territorio nazionale il gruppo Sigma - partner di Centrale Italiana - ha chiuso lo scorso anno con un fatturato superiore ai 2.400 milioni di euro, registrando un incremento di 5 punti percentuali.
Dopo un 2006 che ha visto crescere i consumi anche nelle regioni centro-meridionali dell’Italia, l’analisi del primo semestre dell’anno conferma il trend positivo della specialità casearia veneto-trentina.
Una nuova formula di business va ad arricchire l’offerta del Gruppo Fini. E’ stato infatti avviato il progetto retail che attraverso il marchio Il Forno della Nonna si propone di realizzare dei punti di ristorazione veloce di alta qualità all’interno delle gallerie dei centri commerciali e negli ipermercati.
Con una quota del 2,6% Castorama Italia si conferma la catena leader del comparto e lo scorso anno ha visto un incremento delle proprie vendite a valore del 17,6%. Il fatturato raggiunto è stato di 460 milioni di euro e l’utile di 47 milioni. I tassi di crescita maggiori hanno riguardato i prodotti per il bagno, per l’...
L’anno appena trascorso è stato molto positivo per Barilla Holding, che ha visto crescere il giro d’affari nonostante il momento di crisi nei consumi europei. Il 2006 ha portato anche molte novità, in termini di prodotti lanciati e di progetti industriali inaugurati.
Chiusura d’anno positiva per i supermercati a insegna Conad e Margherita presenti in Lombardia e nelle province di Reggio Emilia, Parma e Piacenza.
Il bilancio 2006 di Esselunga parla chiaro. Il riposizionamento strategico implementato dall’inizio del 2005 e orientato al ribasso dei prezzi ha dato i suoi frutti e permesso alla catena distributiva di registrare crescite a doppia cifra.
Con un incremento del 2,8% del fatturato - che raggiunge così gli 11,8 miliardi di euro -, 1.331 punti vendita e 64 nuove aperture, Coop si conferma leader in Italia con una quota di mercato pari al 17,1%.
Dopo aver chiuso il 2006 con un incremento del 5% del fatturato - che ha così raggiunto i 7.035 milioni di euro - Selex continua a mostrare interessanti segnali di crescita, confermati dai risultati dei primi quattro mesi del 2007.
Il fatturato 2006 di Thun ha superato i 94 milioni di euro, pari a un +25% rispetto all’anno precedente. Il 2007 si prospetta altrettanto positivo con una chiusura stimata intorno ai 120 milioni di euro e una crescita del 27%. Una tendenza da attribuire soprattutto a due fattori: l’aumento della distribuzione e la cres...
Young Village è il nuovo format creato da Gruppo Coin per colpire il target emergente dei bambini e giovanissimi proponendo un “luogo” dove l’acquisto si possa trasformare in esperienza
Un 2006 chiuso positivamente e progetti ambiziosi per l’anno corrente. Questa la situazione del gruppo Conad Adriatico, che prevede ulteriori incrementi grazie alle nuove aperture, di cui quattro in Albania.