Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 11 Dicembre 2023 - ore 16:07
Il Gruppo ha presentato all’industria di marca i propri piani commerciali e di marketing per il 2022. Previste 131 nuove aperture.
Non finisce la corsa del Caffè Borbone. Le capsule continuano a trainare i ricavi del gruppo napoletano che cresce ininterrottamente da anni.
In Italia il Gruppo ha formato team integrati con competenze sia brand che private label, con l’obiettivo di creare sinergie e crescere nel mercato retail.
Negli ultimi 12 mesi Barilla ha impegnato almeno 300 milioni del miliardo di investimenti programmato per il quinquennio 2020-2024.
Dopo l’accordo con i sindacati, è arrivato il semaforo verde per il passaggio dei 12 punti vendita nell’Isola da Coop Alleanza 3.0 al gruppo commerciale di Modica.
La cooperativa di dettaglianti celebra il sessantesimo compleanno con una crescita di fatturato pari al 15,8%, per un totale di 253 milioni di euro e un utile di 4,4 milioni di euro.
Con la nuova acquisizione messa a punto da Gourmet Italian Food, controllata da Alcedo, si rafforza la leadership del Gruppo nella gastronomia di qualità, con un fatturato consolidato che raggiunge i 65 milioni di euro.
Eurospin punta la barra su Milano. Ha appena inaugurato il settimo punto vendita, in viale Sarca zona Bicocca, ad un anno dall’apertura dello store di via Litta Modignani.
Nuove assunzioni e approccio green nel futuro della cooperativa: entro i primi mesi del 2022 previsti un piano investimenti da 30 milioni e 30 inaugurazioni.
Pam sulle tracce dell’urban delivery Gorillas. La catena commerciale veneziana pronta a lanciare “Pam Flash”, la spesa ordinata online e consegnata in città col turbo: in mezz’ora e su una varietà di prodotti assimilabile a quella del format Pam Local.
Barilla entra nel business dei gelati. E lo fa alleandosi con Algida del gruppo Unilever, ex alleato di Ferrero.
Esselunga pubblica la prima semestrale senza l'ex ceo Sami Khale, uscito lo scorso giugno per divergenze strategiche.
Da inizio anno, il marchio ligure ha conquistato 11 nuovi Paesi, stringendo accordi commerciali con Lidl, Bofrost e Coop in Germania, Spagna e Nord Europa.
L’edizione 2021 del Rapporto è orientata a descrivere la situazione post Covid: quali cambiamenti ha portato la pandemia a livello economico e nei consumi? Si delineano nuovi stili alimentari, di vita e affettivi.