Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 26 Gennaio 2023 - ore 19:52
Gli sconti strillati in etichetta, i maxi-formati per maxi-risparmi, la dinamica tra primi prezzi e prodotti top, il posizionamento premium di al...
Secondo il Cerved Industry Forecast, le imprese italiane hanno chiuso il 2022 con fatturati in crescita, ma il prossimo biennio sarà di stagnazio...
Secondo i dati diffusi dal Ced del Ministero delle infrastrutture e dei trasporti, le 104.915 unità di dicembre (+21%) portano l’anno 2022 a chiu...
La XXIX edizione dell’Osservatorio Findomestic stima un calo annuo in valore del 2% dei consumi di beni durevoli, che tornano a 69,1 miliardi di euro, come nel 2019. Gli italiani si rifugiano nella dimensione domestica e acquistano soprattutto mobili, elettrodomestici e prodotti di telefonia.
Un nuovo report di GS1 Italy raccoglie e misura le best practice tra stato dell’arte e sfide future: sono 23 le aziende che hanno analizzato il loro livello di circolarità, mostrando di aver raggiunto una media settoriale del 53%.
Dalla survey di Glovo che ha analizzato il grado di digitalizzazione delle Pmi italiane che operano nel settore food emerge che il 28,7% delle aziende intervistate ha digitalizzato i processi aziendali durante l’emergenza sanitaria, il 26,5% aumenterà le spese di marketing e il 25,1% vede la sostenibilità come leva str...
In Italia il volume di vendite online quest’anno è cresciuto esponenzialmente rispetto al Black Friday dello scorso anno (+130%).
La DOP economy prosegue la sua crescita, anche nella Grande Distribuzione Organizzata, raggiungendo un volume d’affari di 5,2 miliardi nel 2021, che potrebbe ancora crescere nel 2022 nonostante il crollo (-5,2% a valore) dei vini. È quanto emerge dal rapporto ISMEA – Qualivita 2022 sulle produzioni agroalimentari e vit...
L’Osservatorio permanente sull’andamento dei consumi nei settori ristorazione, abbigliamento-accessori e retail non food, elaborato da Confimprese, fotografa un mercato che non si è fermato nel mese di ottobre 2022, chiudendo con un leggero aumento di fatturato a +3,5% rispetto a ottobre 2021.
Con 42,3 miliardi di euro nel 2021, l’Italia è il sesto esportatore mondiale di prodotti food & beverage. L’export si conferma un driver di crescita per il settore.
Nonostante il risultato positivo di ottobre, il bilancio dei primi dieci mesi dell’anno segna una contrazione del 13,8%.
Crescono del 10% gli italiani digitalmente maturi e raggiungono quota 19,7 milioni. Rispetto al 2021 aumentano i digital rooted (+2%) e i digital engaged (+3%), le fasce più digitalmente mature della popolazione.
I dati raccolti da NielsenIQ nell’analisi mensile “Lo scenario dell'e-commerce nel largo consumo" rilevano che a settembre 2022 il fatturato progressivo – da gennaio ad oggi – dell’e-commerce è pari a 1,4 miliardi di euro, di cui 185 milioni registrati nel solo mese di settembre.
In Italia ci sono 25 milioni di consumatori abituali di caramelle, soprattutto adulti, e il mercato vale oltre 750 milioni di euro. A livello di tipologie, in cima alle preferenze troviamo le mentine, seguite dalle caramelle morbide o gommose e da quelle dure.