Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 26 Gennaio 2023 - ore 19:52
Alla Moët & Chandon si sono chiesti cosa rappresenta il loro marchio per i consumatori. L’enologia ricopre infatti solo una parte del favoloso mondo che c’è al di là della bottiglia. Moët & Chandon è uno dei simboli internazionali della fabulous life. L’azienda ha promosso quindi una ricerca per scoprire come gli itali...
I prodotti a base di cereali integrali sono sempre più presenti nella dieta quotidiana e vengono raccomandati da tutti i medici e i nutrizionisti perché alimenti preziosi per il mantenimento della salute generale e la prevenzione di alcune malattie.
Una recente analisi sul consumatore, a cura dell’Unione nazionale imprese di comunicazione, ha evidenziato che la conoscenza di marchi e definizioni tecniche dei prodotti a denominazione d’origine, indispensabile per la consapevolezza all’acquisto, risulta ancora molto deficitaria e confusa presso la maggioranza del pu...
Sono quasi due milioni gli appassionati del vino che tutti i giorni, o quasi, lo bevono durante i pasti, partecipano a degustazioni, acquistano guide per tenersi aggiornati e per una bottiglia speciale sarebbero disposti a spendere anche più di 500 euro.
Nel 2006, secondo le stime elaborate da Ismea, i formaggi hanno registrato un leggero incremento della produzione, un buon andamento dell’export e un alleggerimento delle scorte finali. Battuta d’arresto, invece, per latte e burro.
Per la prossima Pasqua gli italiani scelgono qualità e tradizione. Rispetto ad altri periodi dell’anno il consumatore si dimostra infatti più attento alle caratteristiche dei prodotti e alla loro provenienza. Ed è anche disposto a spendere di più.
Secondo i dati diffusi dall’Istat nei giorni scorsi, l’Italia è il primo paese esportatore di vino nel mondo in quantità e il secondo in valore.
Nei giorni scorsi la Cia (Confederazone italiana agricoltori) ha sottolineato che, dopo la crisi dello scorso anno, i consumi delle carni avicole da parte delle famiglie italiane sono in ripresa.
“What's hot around the globe – insights on growth in food & beverage products”: questo il titolo dell’ultimo studio pubblicato da ACNielsen Global Services, che ha evidenziato come lo yogurt da bere sia la categoria in più rapida crescita a livello globale nel settore alimentare (+18%).
“New food for new people, nuovi prodotti tra gdo e ristorazione fuori casa: concorrenza o complementarietà” è il titolo del rapporto su consumi alimentari extradomestici - commissionato da Rimini Fiera e realizzato da Nomisma - presentato nei giorni scorsi alla Mostra Internazionale dell’Alimentazione.
Nell’indagine, svolta dalla società di ricerche TNS Infratest, un campione di 10.500 famiglie ha espresso la propria opinione sul grado di innovazione dell’offerta e sul valore aggiunto degli articoli di largo consumo in gara. La votazione ha permesso a 32 prodotti di ricevere il titolo Eletto Prodotto dell’Anno, duran...
Si attenua la prudenza nei comportamenti di spesa delle famiglie italiane. A sostenerlo è l’ultimo Outlook sui consumi di Censis-Confcommercio.
La ripresa dei consumi registrata nel settore lattiero-caseario - incrementi superiori al 3% per il latte, all’1,2% per il burro e al 5,6% per gli yogurt - sta interessando anche il Parmigiano-Reggiano.
Si è conclusa da poco a Bologna So Fresh!