Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 26 Gennaio 2023 - ore 19:52
Effetto controcifra a maggio, ma con dati di vendita nella distribuzione moderna più pesanti nelle aree Nielsen 1 e 2, accettabili nella 4. Nel complesso a maggio (dal 3 al 23) il dato nazionale dei fatturati, a parità di negozi, segna un pesante -4,1% con addirittura un -5,8% nella area 1.
La pandemia agevola le vendite di Pc e di elettrodomestici. Secondo i dati di Gfk, nei primi tre mesi del 2021 le vendite totali di tecnologie di consumo sono cresciute del +28,5% rispetto allo stesso periodo del 2020. I singoli mesi del trimestre hanno registrato: gennaio +17%, febbraio +19% e marzo +66% (impattato d...
Con 47.400 tonnellate di imballaggi in alluminio riciclate nel 2020, pari al 68,7% delle complessive 69.000 tonnellate immesse sul mercato, l'Italia si conferma anche per il 2020 tra le eccellenze a livello europeo per quantità di alluminio riciclato prodotto.
Mese di marzo positivo per gli investimenti pubblicitari in Italia: +30,7% rispetto allo stesso periodo del 2020 e raccolta pubblicitaria del 1°trimestre a +3,4%. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified e degli “Over The Top”, l’andamento nel periodo gennaio – marzo si attesta a...
Macché ripresa. Nel 2021 la pandemia penalizzerà ancora i consumi fuori casa e spingerà quelli domestici, con un saldo negativo.
Il virus si mangia un pezzo dei consumi, costringe l'industria alimentare ad arretrare ma, paradossalmente, la nostra bilancia agroalimentare rafforza il saldo positivo.
Oltre 600 aziende associate per rappresentare un settore chiave per il sistema Paese: 10,5 miliardi di euro il valore del fatturato registrato nel 2020.
Nel 2020 la IV gamma in Italia ha segnato il suo primo cedimento: -4,1% la flessione dei volumi venduti presso la Gdo e -5,6% la riduzione della spesa rispetto al 2019 per via di prezzi medi più contenuti.
L’ultima edizione dell’Osservatorio Immagino GS1 Italy fotografa l’inarrestabile successo dei prodotti alimentari privi di almeno un nutriente, ingrediente o additivo, che nei supermercati e ipermercati italiani hanno realizzato un giro d’affari di 6,9 miliardi di euro.
Avvio di 2021 positivo per il mercato italiano della tecnologia di consumo. Nelle prime 11 settimane del 2021 le vendite sono balzate del +26,9% a valore, con trend positivi sia online che offline.
Secondo l’Osservatorio di Mercato di Cso Italy, su rilevazioni fornite da Gfk, a gennaio i consumi di frutta e verdura delle famiglie italiane hanno registrato una crescita del 4% in volume - per un totale di circa 463 mila tonnellate - e un aumento del valore del 3%, a fronte di prezzi medi pressoché invariati.
I settori più importanti per le vendite b2c online all’estero sono fashion (7,1 miliardi, 53%), food (1,9 miliardi, 14%) e arredamento (1,1 miliardo, 8%). L’export online b2b, invece, vale 127 miliardi, -5%, pari al 29% delle esportazioni complessive. I principali mercati di sbocco sono Germania, Francia e Regno Unito....
Dall’ultima analisi di Qapla’ nei primi mesi dell’anno l’opzione di pagamento in contrassegno in Italia cresce dal 16% al 17,5% circa e incide soprattutto sui settori fashion e jewelry.
Per il 60% dei responsabili acquisti l’origine 100% italiana acquisirà ulteriore centralità nella scelta di prodotti ortofrutticoli. Questi i primi dati di Organic F&V Monitor, l’Osservatorio - promosso da AssoBio e Alleanza Cooperative Italiane e curato da Nomisma - nato nell’Anno Internazionale della frutta e della v...