Il primo quotidiano sulla GDO

Aggiornato al 10 Dicembre 2023 - ore 16:00

TREND

Etichette alimentari e abitudini d’acquisto: italiani sempre più attenti alla salute

Il 90% degli italiani guarda abitualmente l’etichetta degli alimenti che acquista per scoprirne data di scadenza, provenienza geografica e assenza di prodotti “dannosi” per la salute, prima che il marchio e le promozioni.


Surgelati: crescono consumi e frequenza di acquisto

Post pandemia la quasi totalità degli italiani oggi consuma prodotti surgelati e 1 su 2 dichiara di averne aumentato l’acquisto nell’ultimo biennio. Praticità, possibilità di variare spesso il menù e di ridurre gli sprechi sono i principali driver che hanno spinto i consumatori a preferire il consumo di cibi surgelati.


Osservatorio Findomestic: intenzioni d’acquisto in calo (-3,3%)

Inflazione e situazione internazionale preoccupano ormai più del Covid. Cresce per il secondo mese consecutivo la voglia di viaggiare (+6,2%) e di ritrovare quella normalità che oltre 7 intervistati su 10 vedono ancora lontana. Rallenta il comparto casa, anche se rimane su livelli elevati.


Largo consumo: l’e-commerce cresce del 23,5% nella Gdo

A fine 2021, l’online si conferma un driver di crescita per la grande distribuzione organizzata, con un +23,5% rispetto al 2020 in termini di vendite a valore e un volume d’affari di 1,8 miliardi di euro. Per il 2022 si stima un incremento tra il 10 e il 15%.


Speck Alto Adige Igp, il trend positivo prosegue anche nel 2021

L'andamento positivo prosegue da diversi anni, ma soffre la produzione di speck non certificato Igp con un nuovo calo del 1,8%. Il principale canale commerciale resta la Gdo, con un dato che supera il 65%. Bene anche l'export.


Ortofrutta: il 2021 chiude con un calo dei consumi

Torna negativo l’andamento dei consumi di frutta e verdura. Tra i canali di vendita si salvano solo i supermercati.


Vino e Dm: 2021 positivo ma 2022 incerto

Il vino nella distribuzione moderna chiude il 2021 con +2,1% a valore e -2,2 a volume, mentre le bollicine, trainate dal Prosecco, crescono a doppia cifra sia a valore, con +20,5%, sia a volume, con +18,1%. Preoccupano l’aumento dei prezzi, il potere di acquisto dei consumatori e il rallentamento della pandemia.


Snacking: mindfulness e benessere sempre più al centro

Secondo il terzo report annuale “State of snacking” di Mondelēz International, si allarga il concetto di snacking e i consumatori preferiscono lo spuntino al pasto tradizionale. Mindfulness e well-being giocano un ruolo sempre più importante nelle scelte d’acquisto.


Fragole: aumentano consumi e prezzi nel 2021

Nel 2021 la domanda di fragole è tornata a crescere (+4%), per un totale di oltre 93mila tonnellate, dopo un 2020 con vendite al di sotto della media del triennio precedente. Aumenta del 5% il prezzo medio.


Vendite di vino 2021 nella Gdo oltre i 3 miliardi di euro. Busi (Chianti): quest’anno prezzi +3/5%

Nel 2021 molti vini sfusi hanno subìto aumenti significativi. Per esempio, il Chianti è balzato del 50% in un anno (mentre le giacenze si sono ridotte del 10%), il Prosecco del 34%, il Chianti Classico del 13% e il Lambrusco reggiano di quasi l’8%.


La corsa dei prezzi: a gennaio +4,8% e i beni nel carrello +3,2%. Federdistribuzione, altri aumenti in arrivo

Scatto dei prezzi al consumo a gennaio e, in particolare, dei beni nel carrello. Nel primo mese dell’anno si sono scaricati sul consumatore finale i primi effetti dell’impennata dei prezzi dell’energia e delle materie prime.


IV gamma: nel 2021 giro d’affari di 867,3 milioni (+6,3%)

Il settore della IV gamma ha chiuso il 2021 con una crescita pari a +6,3% a valore e +6,9% a volume rispetto al 2020. Il 2022 inizia con segno positivo.


Nel 2021 i prodotti freschi trainano il largo consumo. Passo indietro della marca del distributore

Nel 2021 la distribuzione moderna fa meglio delle attese. Le vendite di prodotti confezionati di largo consumo sono salite, secondo Iri, del 2,8% a valore nonostante un confronto sfavorevole con il 2020 (+7,8% sul 2019).


Nel 2021 record storico per le bollicine italiane: 750 milioni di bottiglie di Prosecco e 102 di Asti

Saltano i tappi degli spumanti italiani, in particolare di Prosecco. Nel 2021 si è stabilito il record storico con circa 750 milioni di bottiglie di Prosecco vendute, +22,5% sull’anno prima. 137 milioni di bottiglie in più.