Il primo quotidiano sulla GDO

Aggiornato al 11 Dicembre 2023 - ore 17:30

TREND

Consumi: +15% nel mese del “back to school”

Secondo l’Osservatorio Stocard, il ritorno in classe in presenza ha impresso un’accelerata allo shopping nel periodo dal 23 agosto al 19 settembre. Sul podio i negozi per l’infanzia (+33%), fashion (+20%) e libri (+17%).


Vino, nel primo semestre prezzi in salita del 7%. Finale d’anno caldo

Una vendemmia scarsa e il boom delle materie prime darà un colpo di acceleratore ai prezzi di vini e spumanti nella distribuzione moderna.


Osservatorio Gs1, la pandemia peserà sul non food e penalizzerà i centri commerciali

Non è finita. Gli effetti della pandemia si faranno sentire anche nei prossimi mesi sulla propensione agli acquisti e nella scelta dei canali non food. Secondo Marco Cuppini, research and communication director di Gs1 Italy, <<più di 6 consumatori su 10 si dicono preoccupati dalle conseguenze economiche e sociali dell’...


Nel 2021 rallentano le vendite di biologico. Corrono negozi specializzati e discount

Biologico sempre in palla ma la crescita non è più a due cifre come in passato. Nei 12 mesi terminanti a luglio 2021, le vendite di prodotti biologici sono aumentate del 5% a 4,6 miliardi di euro. Meglio l'export: +11% rispetto allo scorso anno, per 2,9 miliardi. 



Ortofrutta: i consumi tornano ai livelli pre-Covid

Nel primo semestre 2021, i consumi di frutta e verdura in Italia tornano ai livelli pre-pandemia. Rispetto al primo semestre 2020, però, il calo è generalizzato.


I prodotti regionali conquistano gli italiani: 2,6 miliardi di euro di vendite

Nei supermercati e ipermercati italiani ci sono oltre 9.200 prodotti food & beverage che segnalano in etichetta la regione da cui provengono. Un fenomeno in crescita, trainato soprattutto dalla domanda, fotografato dall’Osservatorio Immagino di GS1 Italy.


Tecnologia di consumo: +21,3% nel primo semestre 2021

Nel primo semestre dell’anno continua il trend positivo della Tecnologia di consumo in Italia, con un incremento significativo delle vendite nei punti vendita tradizionali rispetto allo stesso periodo del 2020. In crescita tutti i comparti, con performance particolarmente positive per l’Elettronica di consumo, il Grand...


Il mercato pubblicitario chiude il mese di giugno a +34,6%

Mese di giugno positivo per gli investimenti pubblicitari in Italia: +34,6% rispetto allo stesso periodo del 2020 e raccolta pubblicitaria del 1°trimestre a +25,7%. Se si esclude dalla raccolta web la stima Nielsen sul search, social, classified e degli “Over The Top”, l’andamento nel periodo gennaio – giugno si attest...


Riprende la crescita della IV gamma: +15% nel secondo trimestre

Nel primo semestre 2021 il settore ha registrato un segno positivo sia a volume (+2,8%) che a valore (+0,6%). Forte accelerazione nelle vendite negli ultimi tre mesi, con una crescita sopra il +15% rispetto agli stessi mesi del 2020 sia a volume sia a valore.


A giugno i consumi in bar e ristoranti tornano vicini ai livelli pre-pandemici

Ripartono i consumi fuori casa, grazie alla fine delle restrizioni e all’arrivo dell’estate.


L'e-commerce di beni di largo consumo raddoppia dall'inizio della pandemia

Secondo quanto rilevato da NielsenIQ, l'e-commerce di beni di largo consumo cresce del 106% un anno dopo la pandemia Covid-19.


Ripresa economica: torna l’ottimismo delle aziende

Secondo Grant Thornton, a livello globale, il 69% delle imprese si dice ottimista su una ripresa economica nei prossimi 12 mesi. Anche in Italia più della metà delle aziende (53%) guarda a un futuro economico più roseo.


Packaging sostenibile: per il 75% degli italiani i retailer stanno andando nella giusta direzione

Secondo il nuovo studio di Pro Carton, gli italiani mostrano altissima fiducia nei confronti dei retailer e della loro attenzione verso l’uso di packaging sostenibili. L’88% dei giovani italiani e inglesi è disposto a pagare di più per amore del pianeta, preceduti soltanto dai coetanei spagnoli (91%) e tedeschi (89%).


Il carrello della spesa è sempre più “italiano”

I prodotti alimentari che richiamano la loro italianità in etichetta hanno superato le 22 mila referenze. Un business da 8,4 miliardi di euro che, nel 2020, è salito di +7,6%, come rileva il monitoraggio semestrale di GS1 Italy.