Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 01 Giugno 2023 - ore 17:30
La 20esima edizione di Zoomark International, fiera internazionale dedicata al mondo del pet food e del pet care, ha evidenziato le principali te...
Il 7,6% degli italiani aumenta la propria frequenza d’acquisto, ma l’importo dello scontrino cresce solo dell’1,6%. Il consumatore acquista sempr...
Secondo una ricerca Doxa, la bresaola scende dal terzo al quinto posto tra i salumi preferiti a causa del prezzo diventato troppo alto per le tas...
Secondo la ricerca “Delivery Index” realizzata da Netcomm, sono 160 milioni i pacchi spediti in Italia come risultato di acquisti online nei primi tre mesi dell’anno. A trainare il volume delle spedizioni è il settore fashion&sport, seguito da informatica ed elettronica e health&beauty.
Secondo l’osservatorio di Conai e GS1 Italy, sul 44,8% dei prodotti a scaffale in Italia sono già presenti le informazioni sul corretto conferimento in raccolta differenziata, come richiesto dalla normativa.
Il fatturato della distribuzione totale in Italia a marzo è di 9 miliardi di euro (+10% vs 2022), con l’indice d’inflazione che si attesta al 15,6%. Il risparmio degli italiani riduce dello 0,9% il mix del carrello della spesa.
Secondo i dati diffusi da Avedisco, il fatturato totale annuo del comparto è superiore ai 750 milioni di euro. Le 39 aziende associate segnano un incremento di oltre 45 milioni di euro rispetto al 2021.
Secondo l’Osservatorio Congiunturale Centromarca, nonostante l’attenuazione delle pressioni sui costi di produzione, le previsioni sulla redditività delle industrie di marca alimentari e non food restano caute. Solo il 23% dei manager intervistati attende un aumento dei profitti, mentre il 51% li prevede sui livelli de...
Secondo un’indagine di AstraRicerche e Gruppo prodotti a base vegetale di Unione Italiana Food, sono 22 milioni i connazionali che consumano queste referenze abitualmente. Etichetta chiara e trasparente per 8 italiani su 10.
Nel 2022 la quota sul totale vino si è attestata al 13,5%, con il Prosecco sempre grande protagonista delle vendite con il 44% di quota volume. In Italia vince la destagionalizzazione dei consumi di bollicine.
Secondo un’indagine condotta da AstraRicerche per Coppa del Nonno, il 64,7% dei consumatori ha mangiato il primo gelato entro i 6 anni e il 52,7% ricorda ancora quale. Gusto (57,3%), formato (43,9%) e qualità degli ingredienti (40,7%) sono fattori determinanti nella scelta d’acquisto. Tuttavia, anche la marca (32%) e i...
La nuova ricerca di Bain Italia “Net Promoter Store” sulle abitudini di spesa degli italiani rivela che, tra i vari canali, spicca la Gdo, dove un cliente “promoter” può spendere fino al 45% in più. Ortofrutta e macelleria i momenti meno soddisfacenti per gli shopper, ma anche quelli più determinanti nella valutazione ...
Sono quasi tremila i prodotti di largo consumo che dichiarano o certificano il rispetto degli animali in etichetta. Tra claim e certificazioni, coinvolti 2.892 prodotti per 1,7 miliardi di euro di vendite in supermercati e ipermercati (+3,3% annuo). A rilevarlo è l’Osservatorio Immagino di GS1 Italy.
La quinta edizione della ricerca “Future of Work” si è concentrata sui temi della diversity & inclusion, mettendo in evidenza come la capacità di curare e valorizzare ogni individuo presente in azienda sia un asset strategico di crescita irrinunciabile in Italia. Resta però la difficoltà di attuare piani concreti.