Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 01 Giugno 2023 - ore 17:30
Fondata nel 2003, l’azienda è diventata in soli due decenni un attore riconosciuto e apprezzato nel mercato globale della movimentazione delle me...
Il nuovo edificio di Pregnana Milanese (Mi) ospita oltre 70 persone, dagli addetti alle vendite ai tecnici esterni, dal service agli addetti all’...
L’azienda altoatesina di logistica e trasporti ha chiuso il 2022 con un fatturato record di 1,128 miliardi di euro, in incremento del 19,6% rispe...
Grazie alla partnership tra le aziende Cpr System e Lucart, la catena distributiva ha testato l’utilizzo di una nuova tipologia di pallet realizzata con materia prima seconda derivata dal recupero di materiali di scarto post consumo e post-produzione, con una tecnologia altamente innovativa di riuso e riutilizzo virtuo...
Grazie all’impiego dell’olio vegetale idrotrattato (Hvo), i carrelli elevatori Linde Material Handling alimentati a diesel sono in grado di ridurre le emissioni di Co2 fino al 90%, fornendo al motore una potenza supplementare.
Grazie alla sua tecnologia e all’intelligenza artificiale integrata, la soluzione trasforma un carrello commissionatore orizzontale in un vero e proprio assistente autonomo all’operatore, incrementandone la produttività nelle operazioni ad alta densità di prelievo e semplificandone il lavoro.
L’immobile di Capriata d’Orba, in provincia di Alessandria, è stato acquisito dalla società di gestione immobiliare francese Alderan come primo investimento nel mercato logistico italiano.
La partnership con l’organizzazione marca ulteriormente l’impegno dell’azienda nei confronti della gender inclusion. Nel 2022 la società in Italia ha registrato un +57% di occupazione femminile rispetto al 2021.
La società annuncia l’imminente disponibilità di un nuovo magazzino nel Parco P3 di Sala Bolognese. ll mandato di commercializzazione è stato affidato in co-esclusiva a Cbre e Jll.
Il nuovo centro di smistamento, che si estende su un lotto complessivo di circa 21mila mq, rivestirà un ruolo strategico nell’area del Centro Italia con la gestione di oltre 100mila spedizioni al giorno attraverso 150 automezzi di linea.
Con il supervisore di impianto Silwa di Stesi, software trasversale che si applica a tutti i settori merceologici con possibilità di essere adattato e personalizzato sulle specifiche esigenze, è raddoppiato il rendimento nella gestione degli ordini di Alce Nero.
In linea con la strategia di crescita ed espansione a livello europeo, l’azienda annuncia un investimento di circa 10 milioni di euro per la nuova struttura chiave di Sala Bolognese (Bo), che sarà inaugurata nei prossimi mesi.
Le soluzioni di Relex permetteranno la gestione di tutti i 15 centri di distribuzione di Conad Nord Ovest che servono i circa 600 punti di vendita della cooperativa, con un giro di affari di 4,35 miliardi di euro.
La soluzione, progettata e realizzata su misura, prevede l'impiego dei robot mobili autonomi Lowpad guidati da un software intuitivo, oltre ad apparecchiature di processo ad alta tecnologia.