Il primo quotidiano sulla GDO

Aggiornato al 11 Dicembre 2023 - ore 17:00

ASSOCIAZIONI

Nuove adesioni per l’OI Pomodoro Nord Italia

Con l’ingresso di OP Consorzio Casalasco del Pomodoro, Casalasco Società Agricola e Valli Estensi, l’organizzazione interprofessionale raggiunge l’aggregazione del 100% del mondo agricolo organizzato e di oltre il 99% dell’industria di trasformazione.


Gorgonzola Dop: produzione 2022 in calo dopo dieci anni

Dopo una crescita ininterrotta dal 2012, lo scorso anno la produzione ha fatto registrare per la prima volta un calo del 4% (-210.517 forme rispetto al 2021).


Assobibe si esprime sul rinvio della sugar tax

Secondo l’associazione di Confindustria, il rinvio della sugar tax è segno di grande attenzione da parte del Governo verso la filiera delle bevande analcoliche, ma ora è necessario lavorare per la cancellazione di questa tassa ritenuta non necessaria da Assobibe.


Il Consorzio del Parmigiano Reggiano si allea con Ismea

Il Consorzio del Parmigiano Reggiano annuncia l’avvio di una collaborazione con l’ISMEA per un monitoraggio più puntuale delle scorte che contribuirà in maniera determinante, nel rispetto di principi di trasparenza e libera concorrenza tra tutti gli operatori interessati, ad attuare gli obiettivi fissati dal Piano rego...


Crai entra in Assobio

L’adesione rafforza l’impegno dell’insegna per una filiera di qualità, favorendo la cultura del biologico, sinonimo dell’impegno e della promessa di un prodotto sano, realizzato nel totale rispetto dell’ambiente e garantito per legge.


Op Consorzio Funghi di Treviso aderisce all’associazione Zero Residui

Dopo aver acquisito la certificazione “Residuo Zero” da Csqa, ora la Op trevigiana entra a far parte dell’associazione creata con l’obiettivo di valorizzare i prodotti che garantiscono l’abbattimento dei residui di fitofarmaci al di sotto del limite di misurabilità.


Consorzio Prosciutto di San Daniele racconta l’attenzione per l’ambiente

Con il sostegno dell’Unione Europea, il Consorzio lancia una nuova campagna di comunicazione in Italia, Francia e Germania dedicata alla comunicazione delle azioni a tutela dell’ambiente.


Corepla: 100 nuovi ecocompattatori arrivano in Gdo

Il progetto del Consorzio, insieme a Interzero, prevede che le macchine possano essere dislocate presso i punti vendita delle grandi insegne della Gdo, così da incoraggiare i consumatori a raccogliere e conferire correttamente, e in modo semplice, le bottiglie in plastica.


Federdistribuzione: la distribuzione moderna è fondamentale per l’attuazione del Pnrr

A margine dell’incontro sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza convocato recentemente dalla presidenza del Consiglio dei ministri, Alberto Frausin, presidente di Federdistribuzione, mette l’accento sul ruolo fondamentale che la distribuzione moderna ricopre nell’attuazione del Pnrr.


Consorzio Trentingrana torna on air

La nuova campagna, attiva dal 13 novembre al 31 dicembre, punta su attività branded content con l’obiettivo di fortificare il legame tra i prodotti, la filiera e il territorio.


Il Salame di Varzi Dop ottiene il riconoscimento di marchio collettivo

A tre mesi dalla registrazione della domanda, il logo del Salame di Varzi Dop ha ottenuto il pieno riconoscimento di marchio collettivo, a salvaguardia del brand su tutti i principali mercati internazionali extra Ue.


Pera dell’Emilia-Romagna Igp, al via una nuova immagine e la qualità “selezione”

Una nuova immagine, un nuovo progetto e un nuovo corso per la Pera dell’Emilia-Romagna Igp. Proposta una segmentazione del prodotto, con l’introduzione nel mercato della qualità “selezione”, in affiancamento allo standard previsto dal disciplinare Igp.


Consorzio Tutela Radicchio Rosso di Treviso Igp: quando lo scarto diventa risorsa

Il Consorzio punta allo sviluppo di un protocollo di difesa che offra maggior resistenza alla coltura. L’obiettivo è mettere a sistema un metodo utile a produttori e confezionatori per recuperare materiale organico di scarto.


Coripet, finanziamento di 22 mln per oltre 860 eco-compattatori

Il finanziamento erogato da Crédit Agricole Italia, insieme a Banca Monte dei Paschi di Siena e UniCredit, e sostenuto all’80% dalla Garanzia Green Sace, permetterà l’installazione di nuovi eco-compattatori in tutta Italia per il riciclo a uso alimentare di bottiglie Pet “bottle to bottle”.