Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 05 Giugno 2023 - ore 00:00
E' stato eletto Gennaro Sicolo, presidente di Oliveti Terra di Bari.
Nel 2010 sono stati compiuti 384 milioni di atti illeciti causando al settore perdite per 500 milioni di euro.
Le due prelibatezze del Sud insieme per rafforzare la propria immagine e scongiurare una minaccia dall'Europa.
Una prelibatezza alimentare studiata per semplificare la vita moderna sempre più concitata e una proposta per gli amanti della buona tavola e dei cibi genuini.
Se i produttori fino a 14 mesi fa arrancavano in una crisi molto pesante, con quotazioni inferiori agli 8 euro/kg, oggi il settore appare in forte sviluppo con prezzi all’origine attorno agli 11 euro/kg.
L'intesa politica raggiunta non è giudicata soddisfacente anche se ci sono i margini per recuperare. Si teme che a una regolamentazione nazionale severa ne corrisponda una meno rigida in altri paesi.
Carte bollate contro l'ipotesi di allargare, seppur di poco, l'area vocata alla produzione delle uve Moscato dalle quali si ricava lo spumante dolce per eccellenza: 70 milioni le bottiglie immesse sul mercato l'anno scorso.
Sicurezza e alimentazione al centro della giornata del “Forum risk management” dedicata al ruolo del latte e dei suoi derivati. Il punto sul contributo apportato dai microrganismi probiotici.
L'associazione aderente a Federchimica presenta un sito che riporta una gran quantità di informazioni e consigli utili ai consumatori di prodotti per la pulizia e la manutenzione della casa. Nel 2010 le promozioni nel comparto rappresentano il 30% delle vendite totali.
Sarà partnership per i prossimi cinque anni. Obiettivo rafforzare il prestigio dell'Italian way of life nell'evento che ha come filo conduttore "Nutrire il pianeta, energia per la vita". A Milano dal 1° maggio al 31 ottobre 2015.
Esportare e ridurre la produzione, qualificandola ricorrendo pure all’estirpazione dei vigneti in esubero, sono le strade da percorrere per Fedagri e Unione italiana vini.
Sarà anche vero che la sua campagna pubblicitaria era pronta da tempo. Sta di fatto che averla fatta uscire proprio all’indomani di un’altra campagna, quella della Coop, a favore dell’acqua di rubinetto, non può non essere letta come una risposta severa all’insegna della grande distribuzione.
Testimonial e "widget" del nuovo sito, il simpatico personaggio aiuterà a rafforzare il legame tra gli appassionati di un sano stile alimentare e gli associati alla Federazione che raccoglie pure i caseifici della Regione.
La media del pollo, in questo caso sarebbe meglio riferirsi alla gallina, dice che nel 2009 ogni italiano ha consumato in media 215 uova, il 64% delle quali mediante acquisti famigliari. Il resto sotto forma di pasta, dolci e cibi vari.