Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 02 Ottobre 2023 - ore 17:30
La domanda sulla Gazzetta Ufficiale Ue, primo atto per il riconoscimento. Il Consorzio esprime soddisfazione.
Lo afferma il Consorzio di tutela che mette sull’avviso buyer e consumatori: suoni l'allarme se il prezzo è inferiore.
Produzione superiore a 3.200 t per un valore al consumo oltre i 54 milioni di euro. Lavora le carni solo chi opera nella Regione aderendo al Consorzio.
Da Eurospin a meno di 10 euro, Iper ne dimezza il prezzo e il Consorzio di tutela riduce allora la resa delle uve.
Mentre il consumo di vino in Italia scende, lui sale grazie al sostegno del Consorzio dei Colli Piacentini.
Nel 2010 ne sono arrivati per 115mila t (+40%), confezionate col tricolore senza informazioni in etichetta.
Piero Antinori vuol vendere nel mondo, ma i produttori meno blasonati guardano ancora al mercato interno.
Assitol rileva segnali positivi per l’export di condimenti spalmabili e prodotti per la panificazione.
Continua ad aumentare il prezzo delle materie prime. Necessario intervenire per evitare la crisi che si rischia.
L’organizza il 9 e 10 marzo a Napoli Mineracqua, l’associazione delle imprese aderenti a Confindustria.
L’appello lanciato per monitorare un settore che nonostante la crisi mostra un andamento positivo.
Lo sostiene Maurizio Zanella, presidente del Consorzio Franciacorta: “La produzione italiana è eterogenea”.
Il presidente Maurizio Gardini esprime il disagio degli agricoltori che sulla questione si sono comportati bene.
Troppi aggravi per le imprese e pochi reali benefici per i consumatori nel nuovo Disegno di legge.