Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 21 Marzo 2023 - ore 17:33
Nel 2009 la concorrenza di Paesi esteri è diventata sempre più agguerrita e le vendite dell’olio confezionato made in Italy hanno registrato un calo a doppia cifra.
Nel 2009 il numero delle forme del formaggio prodotte è sceso sotto la soglia dei 4 milioni. Novara si conferma la città leader della produzione.
Quattro consorzi di tutela di formaggi hanno dato vita al progetto Alti Formaggi, un esempio di sinergia per la valorizzazione e la promozione.
Dopo cinque anni di ombre uno dei formaggi fiore all’occhiello del made in Italy inizia a vedere la luce.
Nuovo passo in avanti per l’export di salumi made in Italy. Cotechini e zamponi a breve arriveranno sul mercato della terra dei canguri.
Il 2010 si preannuncia un anno di cambiamenti per il consorzio di Terlano (Bz). E’ arrivato infatti il via libera a Vog 2010, il programma strategico che punta a rendere più snella l’attività commerciale del consorzio.
Il consorzio Blu-ray Disc Association ha stabilito le caratteristiche del formato Blu-ray 3D per la riproduzione domestica di film.
Ha durata triennale (2010-2012) e punta a sviluppare l’internazionalizzazione dell’alimentazione extradomestica la partnership siglata tra l’associazione della piccola e media industria alimentare e Rimini Fiera.
Le multe per cartello inflitte ai pastifici sono state valutate positivamente dalla Confederazione italiana agricoltori, che aveva denunciato le anomalie.
Le uve sono arrivate nelle cantine in buona condizione e la produzione 2009 dovrebbe avvicinarsi ai 268.000 ettolitri.
La Val Venosta si conferma una zona particolarmente vocata alla produzione orticola. Anche per il 2009 le sette cooperative di VI.P. prevedono che la produzione orticola totale della Val Venosta farà registrare risultati interessanti.
Dal Consorzio tutela arrivano i numeri relativi al primo semestre del 2009, in cui sono state prodotte circa 970.000 baffe per un totale di quattro milioni di chili.
Campagna all’insegna dell’ottimismo per le mele altoatesine, con buone prospettive commerciali nel Mediterraneo e nella penisola Scandinava.
Provengono da tutta Italia i circa 30 soci cha a Moncalieri (To) hanno fondato il primo Ateneo dedicato alla cipolla.