Il primo quotidiano sulla GDO
Aggiornato al 08 Giugno 2023 - ore 17:30
La media del pollo, in questo caso sarebbe meglio riferirsi alla gallina, dice che nel 2009 ogni italiano ha consumato in media 215 uova, il 64% delle quali mediante acquisti famigliari. Il resto sotto forma di pasta, dolci e cibi vari.
Il Consorzio Vi.P. cura promozione e vendite per conto di 1.870 coltivatori aderenti a sette cooperative operanti tra Merano (Bz) e il gruppo Ortles. Nasce fino a 1.100 metri "la mela sopra le altre".
In programma dal 2 al 17 ottobre 2010, torna “Equo per tutti”, la manifestazione promossa da Altromercato, la principale organizzazione di commercio equo e solidale operante in Italia.
Il Consorzio di Tutela in collaborazione con l’Eos della Camera di Commercio di Bolzano ha avviato una nuova campagna promozionale.
Le cooperative Conapi e Apitoscana hanno stretto un accordo di distribuzione.
È on line il nuovo sito www.abc-cosmetici.it promosso dall’associazione italiana delle imprese cosmetiche.
L’agenzia creativa Rba Group ha studiato l’immagine che definisce la nuova identità dei vini del territorio bresciano.
Oltre 27mila tonnellate per un giro d’affari di 210 milioni di euro: sono questi i numeri della salumeria made in Italy sulle tavole estere.
Entra in vigore il 1° agosto il nuovo programma strategico del Consorzio delle mele Marlene.
Secondo l’associazione, quello dei soft drink è un settore che, nonostante la crisi dei consumi, ha mantenuto un andamento positivo.
Secondi i dati dell’Associazione industrie dolciarie italiane nel 2009 il settore non ha risentito della crisi.
L’associazione lancia il Campionato del Gusto in concomitanza con i Mondiali di calcio per celebrare il suo primo compleanno.
Gli imballaggi in legno immessi al consumo hanno subito una flessione del 23%, ma è cresciuta del 5% la quantità avviata al recupero.
Anche quest’anno l’Associazione della distribuzione moderna organizza con l’Università di Parma il Master in retail management.